ABRACADABRA
i miracoli sono le persone

Le persone con disabilità spesso sono più creative ed originali di noi. Ma per realizzare i loro sogni hanno bisogno di persone che li aiutino a realizzarli. Abracadabra sono i miracoli dell’incontro, per ricercare e divertirsi tutti secondo le proprie possibilità, fra arte ed inclusione. 

Il gruppo lavora in Italia, sull’Altopiano di Asiago, e collabora con numerose associazioni, musei, scuole ed aziende.

abracadabra

CURRICULUM VITAE 

(Seme – Sprout – Baum – Hana)

 

Breve Presentazione  Il gruppo, composto nel suo nucleo originario da Stefano Tasca  e Denis Imberti,  muta nome, conservando al contempo la propria identità, ogni sette anni, dal Seme al germoglio, appunto Sprout, passando all’albero, in tedesco Baum, per approdare ora ai fiori, in giapponese Hana. Dal 2016, assieme agli amici di Asiago e ad alcuni allievi con disabilità, ha dato vita ad una piccola scuola di ricerca artistica ed inclusione delle diversità:  Abracadabra – I miracoli sono le persone. www.abracadabrart.it

Mostre, Manifestazioni, Collaborazioni, Concorsi, Laboratori

1995Laboratorio Didattico, Museo di Arte e Tradizioni Popolari, Roma.

1996Subiét e Cuchi, Palazzo De Fabris, Nove: Vicenza; Le Quattro Stagioni e L’Eros, Micobrera Gallery, Milano.

1997 Cucari e Figuli: Mostra di Ceramiche Fischianti, Palazzo De Fabris, Nove: Vicenza; 3a Rassegna Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta, Museo di Cesura (VI).

1998 Il Cuco a Tavola, Palazzo De Fabris, Nove (VI).

1999 Il Cuco… un Gioco, Palazzo De Fabris, Nove: Vicenza; 11° Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta, Rutigliano (Ba); 4a Rassegna Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta, Cesuna (VI).

2000 – Cuchi e Arcicuchi, Palazzo De Fabris, Nove (VI); Fischietti e Anno Santo, Caltagirone.

SEME 

2001I Cuchi… la Fiaba, Palazzo De Fabris, Nove (VI); Fischietti e Odissea nello Spazio, Caltagirone.

2002II° Concorso Internazionale Fischietti in Terracotta, Asolo (TV); Menù, Palazzo Pretorio, Cittadella (PD); Magia dei Cuchi: Mostra di Ceramiche Fischianti, Incontri Galleria Scrimin, Bassano del Grappa (VI); Curari Veneti a Bassano, Bassano del Grappa (VI); Il Cuco Contenitore Zoomorfo, Palazzo De Fabris, Nove, (VI).

2003VIa Rassegna Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta, Museo di Cesuna (VI); Il Cuco… un Chiodo Fisso, Palazzo De Fabris, Nove (VI); Fischietti e Burattini, Caltagirone.

2004Xe stajon de cuchi, Palazzo De Fabris, Nove (VI); 1° Concorso Internazionale dei Fischietti Gino Debernardi, Ronco Biellese; Borsa Valori, Basilica Palladiana, Vicenza.

2005Ama il prossimo tuo come tua sorella, Galleria Lattefresco, Cittadella (PD); Arte Fiera, Innsbruck; Gli Arcicucchi: Tecniche di costruzione e poetica, Museo Civico della Ceramica, Nove (VI); Sperimentarti: Collettiva giovanile di arte contemporanea, Palazzo De Fabris, Nove (VI).

2006 I cuchi…musicanti, Palazzo De Fabris, Nove (VI); Festa della Ceramica: 9a Edizione Portoni Aperti, Portone ‘Made in Nove’, Nove (VI).

2007I cuchi…religiosità e sagre, Palazzo De Fabris, Nove (VI); Gregor Samsa: Scultura Fischiante, refrattario, engobe, forno a legna 1250°, Terramica, Nove (VI); È quel che È: Mostra di scultura contemporanea, Casa del Palladio, Vicenza; Festa della Ceramica: 10a edizione Portoni Aperti; Cortile Barettoni, Nove (VI); Fammi un Fischio: 3a Mostra Concorso del fischietto in terracotta, Pertusio: Torino; Scultura-Tracciato per giardino, refrattario 1200°, Casa Ave, Schiavon: Vicenza; 20° Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta, Rutigliano (Ba).

SPROUT

2008492a Fiera di San Valentino, Pozzoleone: Vicenza; Prima Edizione del Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta, Matera; I cuchi… la Naja, Palazzo De Fabris, Nove (VI); 22a Mostra di Artigianato Artistico e Tradizionale: Mostra di Ceramiche Fischianti (i cucchi), Scuderie Napoleoniche (Biblioteca IULM), Feltre; Festa della Ceramica: 11a Edizione Portoni Aperti; Piazzetta Barettoni, Nove (VI); Fammi un Fischio: 4a Mostra Concorso del fischietto in terracotta, Pertusio: Torino; 8° Concorso Internazionale del fischietto in terracotta ‘Nino Fiumara’, Moncalieri, (To); Festa della Ceramica: 11a edizione Portoni Aperti, Gruppo Made in Nove, Giardino Barettoni, Nove (VI).

2009Mostra Laboratorio Didattico Artistico per la realizzazione di un pannello ceramico parietale in interno, Scuola Media Statale U. Bombieri di Valstagna (VI); Picasso era 1 Designer: 15 Creazioni di Artisti e Designer ispirati all’arte di Picasso, Gili spa – Spazio per l’arte, Longa di Schiavon (VI); 21° Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta, Rutigliano (Ba); IXa Rassegna Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta, Museo di Cesuna (VI); Tornano i ‘Cuchi’ a San Marco: Mostra di Fischietti, Sala della Biblioteca Civica, Conco (VI); Le Radici per Volare: Laboratorio Didattico artistico, Scuola Elementare Statale G. Marconi, San Lazzaro (VI); Il gallo: 16a Esposizione di Ceramiche fischianti, Palazzo De Fabris, Nove (VI).

2010Andrea e Loris Bernardi: Mostra Laboratorio Settima delle Arti e Istallazione Scultorea, (cm 200x250x100) Colombino, Refrattario, Smalti, Silicone, Forno a Gas 1250°, Liceo Artistico ‘G. De Fabris’, Nove (VI); Roy Ilin Tree: Istallazione Scultorea in Il giardino contemporaneo…sculture e istallazioni all’aria aperta nel paesaggio friulano: mostra d’arte e concorso nazionale, a cura di Mara Campaner, (cm 240x140x80) Colombino, Refrattario, Smalti, Forno a Gas 1250° , Country House Due Fiumi, Sacile: Pordenone (1° Classificato); Vicenza Golden Events – Vicenza Oro…in Città nell’abito del Festival dell’Artigianato, Percorso Oro Grigio, a cura di Federica Preto, Ristorante da Gustò, Vicenza; Old Testament Genesis: Personale di Sculture Sonore, a cura di Mara Campaner, Sala Esposizioni di Country House Due Fiumi, Sacile: Pordenone.

2011Mostra del Miniquadro e della Miniscultura (dal 10 Gennaio al 10 Febbraio) Galleria d’arte moderna ”ALBA”, Ferrara; 23° Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta, Rutigliano (Ba); Old Testament Genesis: Personale di Sculture Sonore, Colori di Fiaba, Sarmede: Treviso; Arte Fiera Pordenone, Galleria Arte Dania; Ocarina Festival 6 edizione 28 aprile -1 maggio, Budrio: Bologna; Segno e Racconto: le arti della ceramica, a cura di M. Ruzza, (dal 7 ottobre al 6 novembre), Ex Macello, Padova; Mompracem, omaggio a Emilio Salgari, a cura di Stefania Portinari (dal 18 dicembre al 19 febbraio) Casa del Cogollo detta del Palladio, Vicenza.

2012 – Arte Fiera Pordenone, Galleria Arte Dania; Young & Simple, Grace Interni Gallery, Albignasego; Magie della Terra, Saletta casa delle associazioni, Bolzano Vicentino; BACC – Biennale Arte Ceramica Contemporanea: Materia in espansione Sculture in ceramica, direzione artistica di Manrica Rotili, a cura di Associazione contemporanea, (dal 26 maggio al 24 giugno), Frascati; Monumento al migrante ignoto, scenografia per il film Black Star: Liberi Nantes Football Club, regia di F. Castellani, Pietralata: Roma.

2013CoffeeBreak.Museum: La pausa caffè in museo ??” Selezione di opere di Giovani artisti, (Primi Classificati) Museo G. Giannetti, Saronno; INTONATION 2013 – Deidesheimer Kunsttage: Simposio e Work Shop, (a cura di F.Zeit) 12-21 Aprile, Performance The System of Tautysm (con la collaborazione di Questa non è Arte: D. Pillon – A. Camera) Deidesheim; LE NOVE CERAMICHE, Le Nove hotel & restaurant, Nove; BEAT ??” Brenta Experience: Esperienze e tracce d’arte nel lungo Brenta, Nove (VI); NOVE: Ceramiche contemporanee, V Edizione della triennale internazionale della ceramica, Este; Uno X 300 Piatti Popolari, (a cura di) A. Bernardi, XVI Festa della Ceramica e Portoni Aperti, Nove (VI); Arte Ceramica oggi in Italia, a cura di Jean Blanchaert, 30 Novembre – 6 Gennaio, Villa Necchi Campiglio, Milano.

2014LIRA: Dispositivo di scambio artistico, (a cura di) L. Toniolo, 24 maggio, con presentazione del progetto IDRA: Manuale di Storia, Bassano del Grappa (VI); DIALOGA: Incontro tra ceramica e villa Caldogno, (a cura di) A. Bernardi, 25 Aprile – 4 Maggio, Caldogno (VI); La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con gli studenti dell’IIS ‘Mario Rigoni Stern’ durante la Giornata della Creatività, Asiago (VI); Dialog der Generationen: Internationale keramische Kunst aus 10 Jahren Intonation und Mitglieder der Grupe 83, (a cura di) F. Zeit, 30 Agosto – 14 Settembre, Galerie Friederike Zeit, Deidesheim; Inaugurazione di THE DOVE OF DEMOCRACY – Monumento al migrante ignoto, XVII Festa della Ceramica e Portoni Aperti, Nove (VI).

BAUM

2015La scultura ceramica Contemporanea in Italia (a cura di M. Margozzi / N. Caruso) Galleria Nazionale d’Arte contemporanea, Roma; La ceramica c’è (a cura di F. Scremin) Corpo di Guardia del Castello degli Ezzelini e Centro Storico, Bassano del Grappa; Cervelli da Buttare (a cura di R. Lupi), Galleria Sinopia, Roma; La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con i ragazzi del Grest, per la costruzione di un’opera di riflessione collettiva sulla Pace: Il Roveto delle differenze, Canove (VI); La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con un gruppo di migranti, per la costruzione di un’opera di riflessione collettiva sulla pace: Il Roveto delle differenze, Cesuna (VI).

2016 Con altri Occhi (1914-1918): L’inclusione scolastica come possibilità di trasformazione di una memoria tragica in bellezza,  Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1250° (200 cm x 90cm), con la progettazione di un ragazzo autistico e la collaborazione inclusiva della sua classe, IIS ‘Mario Rigoni Stern’, Asiago (VI); La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con le terze medie e gli anziani di villa Rosa, per la costruzione di un’opera di riflessione collettiva sulla pace: Il Roveto delle differenze, Asiago (VI);  La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con i ragazzi delle scuola media ‘Giovanni Paolo II’, per la costruzione di un’opera di riflessione collettiva sulla Pace: Il Roveto delle differenze, Pozzoleone (VI);  La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con i ragazzi delle scuola media ‘Vittorelli’, per la costruzione di un’opera di riflessione collettiva sulla Pace: Il Roveto delle differenze, Bassano del Grappa (VI);  La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con i bambini del Grest, per la costruzione di un’opera di riflessione collettiva sulla Pace: Il Roveto delle differenze, Rotzo (VI).

2017 Con altri occhi II 1914- 1918: Colorare con gli anziani la guerra per un’educazione diffusa oltre la scuola,  Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1250° (200 cm x 90cm), con la progettazione di un ragazzo autistico e la collaborazione inclusiva degli anziani di Villa Rosa di Asiago, ragazzi del Social Day e gli amici, Asiago; Roberto Azzolini, Un mondo a colori: Civetta, Cervo, Camoscio, Volpe, Urogallo, Orso, Farfalla, Frontone della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1200° (1300 cm x 126cm), da sette disegni di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi quarte e quinte, delle Maestre ed amici; Extra Murum: Collettiva d’Arte Contemporanea in cinque città murate del Veneto (a cura di F. Scremin / M. M. Polloniato) Lampi Creativi.

2018Dimensione Fragile (a cura di J. Pignatelli) Collettiva di 150 artisti con presentazione del Manifesto della Fragilità di Roberto Gramiccia, Salone Borromini, Biblioteca Borrominiana, Roma; I miei colori: disegni e opere di Roberto Azzolini, Palazzo Millepini, Asiago; La Grammatica della Fantasia: Laboratorio di Fischietti con i bambini alla Festa di Macondo, per la costruzione di un’opera collettiva: Il Roveto delle differenze, Bassano del Grappa; Con altri occhi II 1914- 1918: Colorare con gli anziani la guerra per un’educazione diffusa oltre la scuola,  Proseguimento del Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1200° (200x90cm), con la progettazione di un ragazzo autistico e la collaborazione inclusiva degli anziani di Villa Rosa di Asiago, i ragazzi del Social Day ed amici, Asiago; Con altri occhi III: Dall’inquinamento alle fonti rinnovabili: Dittico in Refrattario Colorato a Smalti 1200° (50 x 25cm), dai disegni un ragazzo autistico e la collaborazione inclusiva della sua classe, IIS ‘Mario Rigoni Stern’, Asiago (VI); Impronte Vegetali: Arte Ceramica Contemporanea (a cura di) M. Ruzza, Cattedrale ex Macello, Padova; Roberto Azzolini: Un mondo a colori II: Pettirosso, Coccinella Giglio rosso di montagna, Ingresso esterno aula magna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1220° (700 cm x 60 cm), da sette disegni di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi quarte e quinte, delle Maestre ed amici.

2019Tracciare rapsodie: disegni e opere di Christian Panozzo, Palazzo Millepini, Asiago; “Poi dissero: Venite costruiamo una città”, opere di Christian Panozzo raccontate da Cristina Bellemo, Festival Biblico, San Pietro in Gu, Vicenza; Roberto Azzolini, Un mondo a colori III – Il maestro Patrizio e la sua classe, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1200° (400×200 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi quarte e quinte, delle Maestre ed amici; Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con ragazzi disabili e non, sull’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni.

2020Variazioni: Disegni e cuchi di Davide Tura, Palazzo Millepini, Asiago; Le luci del bosco, pittura partecipata di una casetta in una sciovia abbandonata (37 persone) lungo il percorso emozionale dedicato al maestro Patrizio, con acrilici da muro, a partire dall’interpretazione di Christian Panozzo di una foto di Roberto Costa, e la collaborazione della mamma Katia Gattolin; Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con ragazzi disabili e non, Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi, Asiago; I fischietti di Davide, vetrina del Minghetti, (A cura di) Elena Agosti, Museo civico della ceramica di Nove; Mostra concorso Armonia e speranza, Convivium 2020 – Ceramica Appignano, (dal disegno di Roberto Azzolini, Passiflora) Primo premio assoluto.

2021 – Cristian Panozzo, Città:  Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1250° (140 x 100 cm), con la progettazione di un ragazzo con disabilità e la collaborazione inclusiva della sua classe 4E Turismo, IIS ‘Mario Rigoni Stern’, Asiago (VI); Alex Panozzo, Ritratti: Disegni e Opere, (11-20 luglio) Sala della Reggenza, Asiago (VI); Anna Costa, Vaia, Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1220° (140 x 100 cm), con la progettazione di un ragazzo con disabilità e la collaborazione inclusiva dei laboratori al Museo della Ceramica di Nove, Operaestate Festival Veneto/ Organizzazione Progetto Valore Territori – Bassano del Grappa, Nove (VI); Roberto Azzolini, Un mondo a colori IV – Ritratti di Ermanno Olmi e Mario Rigoni Stern e Un mondo a colori V: La Grande Rogazione, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1220° (800×125 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi 4a, 4B e 5E, delle Maestre, del Centro Diurno San Matteo e San Luigi di Asiago, dal Gruppo Scout di San Pietro in Gù ed altri amici; La Grande Rogazione disegnata dai bambini: Un mondo a colori di Roberto Azzolini, Esposizione di 6o disegni della Primaria Monte Ortigara e del cartone preparatorio (125x250cm)  – ICA Patrizio Rigoni, Palazzo Millepini, Asiago; Mostra concorso Tutto scorre, Convivium  – CeramicaAppignano, (da un disegno di Christian Panozzo); Colpi colorati (disegni di Anna Costa) Menzione speciale al concorso regione Veneto per le scuole Venti di Guerra, Venti di Bufera 1918/2018: uomini e alberi caduti uomini e alberi caduti; Muse nel bosco: Aspettando il tramonto con gli artisti Abracadabra e i giovani musicisti Altopianesi; Fagaré – Pradipaldo; Concorso/esposizione internazionale d’arte ceramica contemporanea La forma del vino, Frascati; Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con ragazzi disabili e non, Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi, Asiago.

 

HANA

2022 Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con persone con disabilità e non, Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi, Asiago; Ritagli: Collage e Opere di Nicola Girardi, Sala della Reggenza, Asiago; Muse nel bosco: Aspettando il tramonto con gli artisti Abracadabra e i giovani musicisti Altopianesi; Fagaré – Pradipaldo; Anna Costa, Stazione di Bologna 2 agosto 1980:  Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1230° (140 x 100 cm), progettazione di un ragazzo con disabilità e collaborazione inclusiva della sua classe 4C Liceo sportivo, IIS ‘Mario Rigoni Stern’, Asiago (VI); Ceramiche sonore – 1a Edizione alla mostra/concorso Internazionale del fischietto in terracotta, Castellamonte (To); XXIX Concorso/mostra di ceramica contemporanea, Grottaglie (Ta);  Concorso Internazionale “CERAMICS IN LOVE” 61a Edizione Mostra della Ceramica, Castellamonte (To); 30per10 arte ceramica contemporanea: tributo ai cicli affrescati del XIV secolo di Padova, Scuderie Palazzo Moroni, Padova; 8a Edizione concorso ceramico internazionale CeramicAppignano -“CONVIVIUM”- “Ceramiche Bestiali”, Appignano (MC); Roberto Azzolini, Un mondo a colori VI – Il bosco, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1220° (400cm x1250 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi 4a, 4B, delle Maestre, della Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago, ed altri amici; Concerto Spirito del Natale: Giovani musicisti Altopianesi suonano con gli artisti Abracadabra, Chiesa di San Rocco, Asiago.

2023 Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con persone con disabilità e non, alla Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago; Puntini: disegni e opere di Anna Costa, presso la mostra missionaria Corso iv novembre, Asiago; Il Bosco – Fare arte per fare comunità, Corso iv novembre, Asiago; Alex Panozzo, Strage di Capaci:  Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1230° (140 x 100 cm), con la collaborazione inclusiva della sua classe 2B Liceo, IIS ‘Mario Rigoni Stern’, Asiago (VI); Roberto Azzolini, Un mondo a colori VII – Nido, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1220° (200cm x125 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi quarte, delle Maestre, della Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago, ed altri amici; VIII concorso triennale di ceramica d’arte contemporanea “Lucio De Maria”,  i vasi officinali, Collegno; Ceramiche sonore – 2a Edizione alla mostra/concorso Internazionale del fischietto in terracotta, Castellamonte (To); XXX Concorso/mostra di ceramica contemporanea, Grottaglie (Ta) Menzione speciale; Concorso Internazionale “CERAMICS IN LOVE” 62a Edizione Mostra della Ceramica, Castellamonte (To) Primo Premio Giovani ‘Silvana Neri’ (design Roberto Azzolini, Farfalla); ABRACADABRA – Collettiva d’arte inclusiva, Corso iv novembre, Asiago; II°Premio Fratelli Melis: Biennale Internazionale di Arte Ceramica Bosa; Anna Costa, Riciclo:  Pannello in Refrattario Colorato a Smalti 1230° (140 x 100 cm), commit. Ditta Vellar, Asiago (VI); Davide Tura, Leggerezza: scultura in refrattario colorato a salti 1230° (300x50x50 cm) commit. Fam. Rigoni Roberto e Francesca; 9a Edizione concorso ceramico internazionale Ceramica Appignano –“CONVIVIUM”- “Ceramiche Extraterrestri”, Appignano (MC); Davide Tura, Robot XIII Concorso nazionale delle sculture sonore “Nino Fiumara” Museo dij Subièt – Moncalieri, 3° classificato Sezione II – Tema libero; 35^ Edizione della Mostra – Concorso del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”; Concorso internazionale d’arte ceramica contemporanea premio Bacc – La forma del vino, Roma; Fammi un fischio: Mostra Concorso dei Fischietti in Terracotta, Pertusio (TO); XXX Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, Grottaglie (TA); SCRIPTA: disegni e opere di Giancarlo Pilati, presso la mostra missionaria Corso iv novembre, Asiago.

2024 Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con persone con disabilità e non, alla Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago; Città: disegni di Christian Panozzo, Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’età Evolutiva,  dott. P. Miotello (a cura di), Rosà; Sagra di San Marco e dei Cuchi, Canove di Roana; Abracadabra: Collettiva d’arte inclusiva (mostra diffusa presso 17 esercizi commerciali) – Festival Fragile, Rossano Veneto; Roberto Azzolini, Un mondo a colori VIII – Salamandra Atra Aurora, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1250° (cm 150×300 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi quarte, delle Maestre, della Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago, ed altri amici; Ceramiche sonore – 3a Edizione alla mostra/concorso Internazionale del fischietto in terracotta, Castellamonte (To); Concorso Internazionale “CERAMICS IN LOVE” 63a Edizione Mostra della Ceramica, Castellamonte (To); ABRACADABRA – Collettiva d’arte inclusiva, Corso iv novembre, Asiago; Creature di ceramica: Un viaggio nella fantasia – Mostra collettiva del gruppo Abracadabra, (a cura di) Thea Durin, Spazio Scudera Villa Albrizzi Marini, San Zenone degli Ezzelini (TV); Il corso delle stagioni: Hana-Abracadabra, XXVII ed. Portoni Aperti, Festa della ceramica di Nove, (a cura di) Lampi creativi e Arredi vintage industriali, Nove (VI); Creativa-Mente: art expo, Cucari Veneti, 2024 Cismon del Grappa-Valbrenta; Arpeggi Colorati: spettacolo musicale e visivo dei Giovani Musicisti altopianesi e Abracadabra, Cinema Lux, Asiago; Mostra di Cuchi, (a cura di) Cucari Veneti, Villa Draghi, Montegrotto Terme; Ceramica al centro: esposizione di presepi, Spazio Corona, Bassano del Grappa; Cucari Veneti, Mostra di Cuchi, sagra dei madina freda, 7 dic – 19 dic, biblioteca comunale, Solagna; Concerto dei colori: spettacolo musicale e visivo dei Giovani Musicisti altopianesi e Abracadabra, con la partecipazione di Nick Valente, Dilly Rigoni, Francesco Martini, 27 dic., Teatro Millepini, Asiago; Avvolgere: Collage e Opere di Elia Pertile, (a cura di) classe 4d1e Ite IIS ‘Mario Rigoni Stern’ Asiago, 6 dic. 24 – 5 gen. 25, Mostra Missionaria, Corso IV Novembre, Asiago

2025 Laboratorio permanente Abracadabra di ricerca artistica mediante disegno (un incontro a settimana) con persone con disabilità e non, alla Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago; Laboratorio Yakimono (un incontro al mese) con la collaborazione del maestro Takashi Iijima, la sperimentazione con gli smalti degli ospiti dell’OIC Villa Rosa di Asiago e l’applicazione in mini serie della Cooperativa San Matteo e San Luigi di Asiago; Laboratorio di sculture fischianti, dai disegni del gruppo Abracadabra e la realizzazione plastica della Casa dei Pini di Fontanelle; Arpeggi Colorati: spettacolo musicale e visivo dei Giovani Musicisti altopianesi e Abracadabra, 3 gen. Sala Consiliare, Gallio; Menzione Speciale per Abracadabra Altopianese dell’anno 2024, Redazione L’Altopiano; Roberto Azzolini, Un mondo a colori VIII – Riccio, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1250° (cm 200×200 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione della Comunità Alloggio Casa dei Pini di Fontanelle, ed altri amici volontari; Roberto Azzolini, Un mondo a colori IX – Rasetle (scricciolo), Ingresso della Scuola dell’infanzia Statale Rasetle di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1250° (cm 150×300 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione della Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago, ed altri amici volontari; Ceramiche sonore – 4a Edizione alla mostra/concorso Internazionale del fischietto in terracotta, Castellamonte (To); Musica senza confini – Insieme si può: Evento di solidarietà a sostegno di progetti per il dopo di noi di persone con disabilità dell’ULSS 7, 23 maggio, Auditorium Vivaldi, Cassola (VI); Abracadabra: Collettiva d’Arte Inclusiva, Chiostro della Chiesa di San Francesco Grande, 14-27 Giugno, (a cura di) Ass. Prisma & Convivio, Padova; Concorso Internazionale “CERAMICS IN LOVE” 64a Edizione Mostra della Ceramica, Castellamonte (To); XXXII Concorso/mostra di ceramica contemporanea, Grottaglie (Ta); Sono come tu mi sogni: Storia di una ricerca artistica ed inclusiva, di Denis Imberti, edizioni Erickson, Trento, 2025; Roberto Azzolini, Un mondo a colori IX – Le Malghe, Parete esterna della scuola elementare di Asiago, Refrattario Colorato a smalti 1250° (cm 150×300 cm), dal disegno di un ragazzo speciale e la collaborazione inclusiva dei bambini delle classi quarte, delle Maestre, della Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago, ed altri amici;